enti e tribunali

il portale delle aste giudiziarie di case, auto e vendite fallimentari

Logo-mobile
  • Home
  • Vendite Immobiliari
  • Vendite Mobiliari
  • Notizie
  • Aste Giudiziarie
    • Cosa sono le aste
    • Come partecipare
    • Le banche convenzionate
    • F.A.Q.
  • Informazioni Legali
    • Accessibilità
    • Iscrizione
    • Decreto
  • Home

  • FAQ

  • La nuova tassazione degli immobili a seguito della legge 28 dicembre 2015, n. 208

Raffina la ricerca

  • avvisi salvati
  • provvedimenti giudiziari
  • calendario aste
  • focus
  • cosa sono le aste
  • come partecipare
  • le banche convenzionate
  • F.A.Q. -Parola all'Esperto
  • Video tutorial P.V.P.
torna alle domande

La nuova tassazione degli immobili a seguito della legge 28 dicembre 2015, n. 208

A seguito dell’approvazione della legge 28 dicembre 2015, n. 208 - Disposizioni per la formazione del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato (più comunemente nota come Legge di stabilità 2016)  è stata introdotta la possibilità, molto interessante per le vendite forzate, di tassazione di abitazione quale prima casa, anche se al momento della presentazione dell’offerta non si possiedono i requisiti che precedentemente erano imposti quale lettera C) della nota II bis dell’art. 1 del DPR 131/1986.

 In particolare, non occorre più dichiarare “di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale  su  tutto  il  territorio  nazionale  dei  diritti  di  proprietà,   usufrutto,   uso,  abitazione e nuda proprietà su altra casa di  abitazione  acquistata  dallo stesso soggetto o dal coniuge  con  le  agevolazioni …”  o meglio non occorre più soddisfare tale condizione.

 Il beneficio prima casa può infatti essere concesso anche quando l’aggiudicatario dichiari di acquistare un immobile che intende agevolare nell’acquisto, pur essendo ancora proprietario di un altro immobile acquistato con la medesima agevolazione, purché tale immobile venga successivamente alienato entro un anno dalla data della firma del decreto di trasferimento.

 Infatti all'articolo 1,  nota  II-bis),  della  tariffa,  parte  prima, allegata al testo unico delle disposizioni concernenti  l'imposta  di registro, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, e' stato aggiunto il seguente comma:

  «4-bis. L'aliquota del 2 per cento si applica anche  agli  atti  di acquisto per i quali l'acquirente non soddisfa il  requisito  di  cui alla lettera c) del comma 1 e per i quali i  requisiti  di  cui  alle lettere a) e b) del medesimo comma si verificano  senza  tener  conto dell'immobile acquistato con le agevolazioni elencate  nella  lettera c), a condizione che quest'ultimo immobile sia alienato entro un anno dalla data dell'atto. In mancanza di detta alienazione,  all'atto  di cui al periodo precedente si applica quanto previsto dal comma 4».

 Tale modifica potrebbe ampliare la possibilità di partecipazione per i soggetti interessati all’acquisto che, prima di vendere la propria prima casa, possono, dunque, verificare se si aggiudichino o meno l’immobile in asta giudiziaria.

 Ma vi è un’altra modifica da segnalare che riguarda, invece, la tassazione dei terreni agricoli da soggetti che non richiedono le agevolazioni (IAP o piccola proprietà contadina) e che, purtroppo, è peggiorativa. Infatti il comma 905 della Legge di stabilità 2016 ha previsto l’innalzamento dell’aliquota dal 12 al 15%: “all'articolo 1, comma 1, terzo periodo, della  tariffa,  parte prima,  allegata  al  testo  unico  delle  disposizioni   concernenti l'imposta di  registro,  di  cui  al  decreto  del  Presidente  della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131, le parole:  «12  per  cento»  sono sostituite dalle seguenti: «15 per cento»”.

 avv. Mario Santopietro

avvocato@santopietrolex.com

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Registrazione
A. Manzoni & C. S.p.a. P.IVA 04705810150
A. Manzoni & C. S.p.a. - P.IVA 04705810150
W3C WAI A
  • privacy
  • chi siamo
  • contatti
  • accessibilità
  • iscrizione
  • decreto
login registrazione